RIABILITAZIONE DELLA SPALLA


La spalla è la regione pari del tronco, situata in posizione latero-superiore, su cui s’incontrano tre importanti ossa: la clavicola, la scapola e l’omero.

Questi tre elementi ossei collaborano tra loro per agganciare ciascun arto superiore al tronco.

Le articolazioni e i muscoli della spalla permettono, all’essere umano, di eseguire un’ampia varietà di gesti

La spalla può subire diversi tipi di infortuni: fratture ossee, lussazioni dell’articolazione gleno-omerale e lesioni a carico dei tendini muscolari.

PATOLOGIE DELLA SPALLA PRINCIPALI


APPROFONDIMENTO


STRUTTURA OSSEA

L’articolazione della spalla è struttura anatomica il cui scheletro, composto da omero scapola e clavicola, si raccorda in due articolazioni fondamentali: la gleno-omerale e l’acromion-claveare.

STRUTTURA MUSCOLARE

Il contatto delle superfici articolari della scapolo-omerale è assicurato dai muscoli periarticolari a direzione trasversale, veri legamenti attivi dell’articolazione; questi muscoli sono: sopraspinato, sottoscapolare, sottospinato, piccolo rotondo e tendine del capo lungo del bicipite, la cui inserzione al cercine glenoideo è 
intracapsulare.

STRUTTURA OSSEA

L’articolazione della spalla è struttura anatomica il cui scheletro, composto da omero scapola e clavicola, si raccorda in due articolazioni fondamentali: la gleno-omerale e l’acromion-claveare.

STRUTTURA MUSCOLARE

Il contatto delle superfici articolari della scapolo-omerale è assicurato dai muscoli periarticolari a direzione trasversale, veri legamenti attivi dell’articolazione; questi muscoli sono: sopraspinato, sottoscapolare, sottospinato, piccolo rotondo e tendine del capo lungo del bicipite, la cui inserzione al cercine glenoideo è 
intracapsulare.

PRENOTA APPUNTAMENTO