RIABILITAZIONE DELLA CAVIGLIA
La caviglia è l’articolazione sinoviale del corpo umano, situata tra gamba e piede, esattamente nel punto d’incontro di tre ossa: tibia, perone e talo (o astragalo).
La tibia e il perone sono le due ossa che costituiscono la gamba; il talo, invece, è una delle sette ossa che formano il gruppo tarsale del piede.
La caviglia presenta un complesso sistema di legamenti: i legamenti mediali, che sono in tutto 4, e i legamenti laterali, che sono in tutto 3.
Queste strutture, assieme al sinergismo perone-tibia-talo, permettono al piede di compiere due movimenti opposti: dorsiflessione e plantarflessione.
RIABILITAZIONE CAVIGLIA: PATOLOGIE PRINCIPALI
APPROFONDIMENTO
STRUTTURA OSSEA
La caviglia è la parte della gamba posta immediatamente al di sopra del piede.
Dal punto di vista anatomico, la gamba è formata da due ossa lunghe a decorso parallelo, ovvero la tibia e il perone (o fibula), collegate da un legamento interosseo (sindesmosi).
La tibia, più interna, è un osso molto robusto, che sopporta quasi interamente il peso del corpo e lo trasmette al piede.
Le estremità inferiori di tibia e perone nell’insieme formano una pinza concava in senso anteroposteriore.
STRUTTURA MUSCOLARE
Le ossa della caviglia (in particolare l’astragalo) sono ricoperte più delle altre da cartilagine, proprio per massimizzare la fluidità del movimento. Il principale movimento della caviglia è la flesso-estensione: detta anche flessione plantare. Nella flessione plantare i legamenti anteriori dell’articolazione diventano più lunghi, mentre quelli posteriori si accorciano. L’inverso accade nell’altro movimento importante della caviglia, ovvero la flessione sul dorso. L’essere umano compie un movimento di flessione plantare quando prova a camminare sulle punte.
STRUTTURA OSSEA
La caviglia è la parte della gamba posta immediatamente al di sopra del piede.
Dal punto di vista anatomico, la gamba è formata da due ossa lunghe a decorso parallelo, ovvero la tibia e il perone (o fibula), collegate da un legamento interosseo (sindesmosi).
La tibia, più interna, è un osso molto robusto, che sopporta quasi interamente il peso del corpo e lo trasmette al piede.
Le estremità inferiori di tibia e perone nell’insieme formano una pinza concava in senso anteroposteriore.
STRUTTURA MUSCOLARE
Le ossa della caviglia (in particolare l’astragalo) sono ricoperte più delle altre da cartilagine, proprio per massimizzare la fluidità del movimento. Il principale movimento della caviglia è la flesso-estensione: detta anche flessione plantare. Nella flessione plantare i legamenti anteriori dell’articolazione diventano più lunghi, mentre quelli posteriori si accorciano. L’inverso accade nell’altro movimento importante della caviglia, ovvero la flessione sul dorso. L’essere umano compie un movimento di flessione plantare quando prova a camminare sulle punte.
PRENOTA APPUNTAMENTO
Lun – Ven : 8:00 – 20:00 | Sab : 8:00 – 13:00