COS’È LA PREPARAZIONE FISICA


Per Preparazione Fisica si intende il processo compiuto dall’atleta al fine di migliorare la prestazione sportiva tramite l’allenamento, il quale è un processo il cui fine è quello di intervenire, in modo organizzato, verso la pratica sportiva finalizzato per poter ottenere le migliori prestazioni nell’ambito di una competizione.

Vengono allenate:

ABILITÀ COORDINATIVE

 Equilibrio
 Capacità di differenziazione
 Capacità di Adattamento
 Capacità di Reazione
 Senso del Ritmo

CAPACITÀ CONDIZIONALI

 Rapidità
 Forza
 Resistenza
 Mobilità Articolare

Per PHYSIOLIFE la preparazione fisica diventa anche un momento di formazione della persona per lo svolgimento di compiti specifici legati alla post-riabilitazione e alla pratica sportiva nei diversi livelli in cui si attua, quindi presenta sempre una notevole dimensione pedagogica e psicologica che non deve essere mai trascurata.

Lo stimolo allenante (il carico) porta a una variazione dell’equilibrio biochimico dell’organismo (variazione dell’omeostasi) quindi il corpo reagisce con un adattamento, dal quale risulta un migliore stato funzionale. Per controllare e gestire correttamente l’allenamento, e quindi organizzare gli stimoli dei carichi in una sequenza che non sovraccarichi l’organismo, è indispensabile una esatta conoscenza del carico delle singole sedute di allenamento e dell’effetto della loro sommatoria.

In PHYSIOLIFE, il Preparatore Fisico è la figura professionale preposta a curare e gestire la fase di post-riabilitazione, la preparazione motoria fisica generale, specifica, di squadra ed individuale degli atleti praticanti sport agonistici e amatoriali, per persone che hanno subito un infortunio o per il semplice fatto di ricevere uno stato di benessere psico-fisico. La sua attività consiste nel programmare e realizzare allenamenti mirati con i giusti carichi e tempi di recupero che consentano agli atleti di raggiungere la condizione fisica ideale, prevenire gli infortuni caratteristici o ritornare ai livelli espressi prima dell’infortunio.Nel centro PHYSIOLIFE prima di iniziare la preparazione fisica, si effettua il Test FMS (Functional Movement Screen).

COS’È IL FUNCTIONAL MOVEMENT SCREEN


L’FMS studia schemi di movimenti fondamentali nel tentativo di determinare il punto debole del movimento di una persona. Grazie all’ FMS si potranno determinare le aree di ipo-mobilità articolare, le limitazioni e le asimmetrie di movimento ed eventualmente correlarle. Se l’FMS dimostra delle insufficienze nei 7 Test, allora un analisi più dettagliata sarà necessaria. Il Functional Movement Screen è composto da 7 Test che richiedono un equilibrio tra mobilità e stabilità. le sequenze motorie utilizzate nei test sono dei movimenti basilari e sono in grado di dimostrare agli occhi di professionisti sanitari e dell’allenamento le eventuali asimmetrie, squilibri e debolezze della persona che effettua il Test.

test funzionali

LE FASI DELLA PREPARAZIONE FISICA


  • Atletica
  • Forza
  • Potenza

Nella PREPARAZIONE FISICA abbiamo individuato 3 fasi progressive ognuna delle quali con un programma specifico che accompagnerà la persona nel percorso di miglioramento delle proprie capacità motorie

Nella PREPARAZIONE FISICA abbiamo individuato 3 fasi progressive ognuna delle quali con un programma specifico che accompagnerà la persona nel percorso di miglioramento delle proprie capacità motorie

  • Atletica
  • Forza
  • Potenza

ATLETICA

La prima fase della preparazione fisica detta ATLETICA avviene subito dopo la riabilitazione e il Test FMS e corrisponde ad un adattamento anatomico.
L’obiettivo di questa fase di riatletizzazione è abituare progressivamente i muscoli e i tendini a sforzi crescenti, modulando e aumentando i carichi nei successivi allenamenti personalizzati a seconda della persona che si ha davanti. Una buona soluzione per proseguire con la preparazione può essere quindi un circuito funzionale, senza uso di attrezzature particolari, ma solo con carichi naturali.

FORZA

Terminata la prima fase e solo dopo aver svolto questo importante lavoro di adattamento muscolare, possiamo cominciare la seconda fase, in cui agli esercizi oltre al carico naturale si aggiunge un carico esterno, pesi, kettlebell, attrezzi isocinetici, per allenare l’Ipertrofia muscolare

POTENZA

Il generale aumento della forza, conseguito nelle fasi precedenti, non rappresenta un beneficio diretto per la prestazione atletica. Per questo motivo è necessario sintetizzare i miglioramenti precedenti e trasformarli in Potenza o resistenza muscolare, il che ci permetterà di arrivare ad avere ottime prestazioni. I fattori determinanti per compiere con successo la fase di trasformazione sono la sua durata ed i metodi specifici per convertire gli aumenti generali della forza nella forza specifica per ogni disciplina sportiva.
Uno dei vantaggi principali di questo allenamento è che viene “allenato” il sistema nervoso: diminuendo il tempo necessario per il reclutamento di unità motorie e soprattutto di fibre a contrazione rapida, ed aumentando la tolleranza dei neuroni motori ad elevate frequenze di stimoli nervosi.

QUALI SONO I VANTAGGI


Il programma di allenamento è altamente specializzato in quanto si studia prima la parte del corpo che occorre sollecitare, per poi lavorare in profondità fino a raggiungere il singolo muscolo.
L’innovazione principale di questo metodo è che viene “allenato” il sistema nervoso: diminuendo il tempo necessario per il reclutamento di unità motorie e soprattutto di fibre a contrazione rapida, ed aumentando la tolleranza dei neuroni motori ad elevate frequenze di stimoli nervosi.

GALLERY

  • Preparazione atletica
  • Preparazione atletica
  • Preparazione atletica
  • Preparazione atletica
  • Preparazione atletica
  • Preparazione atletica
  • Preparazione atletica
  • Preparazione atletica
  • Preparazione atletica

PRENOTA APPUNTAMENTO






    Lun – Ven : 8:00 – 20:00 | Sab : 8:00 – 13:00

    Via Eduardo de Filippo 127, Velletri

    06 9629552  – 3341625789

    info@physiolifenetwork.it

    Via Carlo Rosselli 2, Cisterna di Latina

    0697088433  – 3343525446

    cisterna@physiolifenetwork.it






       Lun – Ven : 8:00 – 20:00
           Sab 8:00 – 13:00

      Via Eduardo de Filippo 127, Velletri

      06 9629552

      info@physiolifenetwork.it

      Via Carlo Rosselli 2, Cisterna di Latina

      0697088433

      cisterna@physiolifenetwork.it