CERVICALE: CAUSE E TRATTAMENTI
La Cervicale è un distretto corporeo che si trova all’apice della colonna vertebrale, compreso tra cranio e torace. Il dolore parte dal collo e può irradiarsi alle spalle, alle braccia e alle mani (cervico-brachialgia), rendendo difficoltosi i movimenti. In linguaggio medico si parla di cervicalgia ed è uno dei più diffusi disturbi muscolo-scheletrici, soprattutto dopo i 45 anni.
Tra le cause principali del dolore cervicale troviamo la sedentarietà, le posture errate, i colpi di frusta, le discopatie, l’ernia cervicale e l’artrosi cervicale. Anche il non fare sport rende la muscolatura debole e poco tonica. Allo stesso modo, praticare troppa attività fisica rende soggetti a grandi sforzi e di conseguenza a possibili dolori muscolari.
I classici sintomi di questo dolore sono: cefalea, vertigini, disturbi alla vista e all’udito, problemi di deglutizione, torcicollo. I dolori possono essere continui oppure manifestarsi in maniera discontinua.
Una corretta diagnosi risulta fondamentale per il trattamento di questa patologia. Per la diagnosi si ricorre solitamente a una serie di radiografie per valutare lo stato della colonna vertebrale, alla TAC o alla risonanza magnetica nucleare per individuare eventuali compressioni del midollo spinale o la presenza di ernie discali con compressione delle radici nervose.
COSA FARE
Accertata la patologia, in ambito fisioterapico si impiegano tecniche antinfiammatorie, antalgiche e decontratturanti, come la Tecarterapia, la TENS e la Laserterapia. Altre tecniche come quelle manipolativa/osteopatiche posso essere usate efficacemente contro la Cervicale. Queste terapie andrebbe fatta almeno 2-3 volte a settimana.
Molto importante e fondamentale è la ginnastica posturale che serve per incidere sulle cause alla base della patologia e prevengono le recidive. Questo tipo di esercizi posturali andrebbero effettuati almeno una volta alla settimana.