La Tendinopatia è molto spesso un’evoluzione di una tendinite non curata, anche se l’eziologia è multifattoriale. Molto spesso le tendinopatie sembrano essere riconducibili ad un problema di tipo sistemico o ormonale come diabete o ipotiroidismo senza però un’associazione esclusiva.
La Tendinopatia calcifica è sicuramente una tendinopatia molto dolorosa. Essa è una patologia caratterizzata dalla presenza di depositi di calcio nel contesto del tessuto vitale. Secondo la teoria patogenetica largamente accettata, la formazione del deposito di calcio segue tre fasi ben distinte.
Una pre-calcifica in cui c’è un’involuzione fibrosa del tendine con probabilmente un ridotto apporto di sangue al tendine. Segue una fase calcifica in cui la cicatrice viene sostituita da sali di calcio: in questa fase si riconoscono un primo momento di deposizione di calcio, un momento di riposo, un ultimo momento di riassorbimento.
Segue una fase post-calcifica di riparazione del tendine.
Non c’è una regola che stabilisce la durata del processo, ma spesso la fase più dolorosa è quella del riassorbimento tendineo.
TRATTAMENTO
In questa patologia è fondamentale effettuare un’accurata fisioterapia per evitare un danno troppo elevato. A tal proposito una terapia combinata tra mezzi fisici e trattamento manuale può avere un’ottima possibilità di successo.
Se non si interviene in maniera tempestiva la calcificazione può portare ad una importante limitazione funzionale della spalla fino alla lesione, che ne richiederà poi, l’intervento chirurgico.
PRENOTA APPUNTAMENTO
Lun – Ven : 8:00 – 20:00 | Sab : 8:00 – 13:00
Via Eduardo de Filippo 127, Velletri
06 9629552 – 3341625789
info@physiolifenetwork.it
Via Carlo Rosselli 2, Cisterna di Latina
0697088433 – 3343525446
cisterna@physiolifenetwork.it
Lun – Ven : 8:00 – 20:00
Sab 8:00 – 13:00
Via Eduardo de Filippo 127, Velletri
06 9629552
info@physiolifenetwork.it
Via Carlo Rosselli 2, Cisterna di Latina
0697088433
cisterna@physiolifenetwork.it