Anche nel gomito come nella spalla sono presenti delle borse sinoviali. La borsite è una condizione patologica infiammatoria che si sviluppa a carico di queste strutture con aumento del liquido contenuto al loro interno. Al livello del gomito le borsiti più frequenti sono quella olecranica e quella bicipitale. La prima coinvolge la borsa localizzata nella regione posteriore del gomito, tra l’olecrano e la cute sovrastante che consente lo scorrimento tra il piano cutaneo ed il piano muscolo-fasciale durante i movimenti di flesso-estensione.
QUALI SONO LE CAUSE
Le cause possono essere diverse. In alcuni casi un trauma diretto nella regione posteriore del gomito può provocare danno a carico della borsa; il sanguinamento dai piccoli vasi danneggiati (ematoma) può raccogliersi all’interno di questa tasca provocando il gonfiore.
Il sangue contenuto nella borsa provoca una reazione infiammatoria con inspessimento delle pareti che può persistere anche dopo il riassorbimento dell’ematoma. Spesso questo processo si verifica dopo molto tempo dal trauma iniziale.
Micro traumi ripetuti nel tempo (gesti ripetitivi) e il sovraccarico funzionale (lavoratori manuali e sportivi) possono provocare l’insorgenza di una borsite. Diverse condizioni mediche possono determinare una borsite : alcoolismo, diabete, insufficienza renale cronica.
SINTOMI
I sintomi della borsite sono principalmente il gonfiore ed il dolore in corrispondenza della borsa infiammata, a causa di questi ultimi può risultare difficile o impossibile estendere o flettere completamente il gomito. Alla palpazione possono apprezzarsi dei noduli morbidi e fluttuanti espressione di una forma cronica.
TRATTAMENTO
Vi è una stretta associazione tra borsite olecranica e patologie infiammatorie sistemiche come l’artrite reumatoide, la gotta, la condrocalcinosi o la malattia da depositi di cristalli di idrossiapatite. La borsite può inoltre svilupparsi in seguito ad una infezione (borsite settica), in questi casi la borsa è riempita da sangue e pus, ed il gomito diventa oltre che gonfio, caldo rosso e dolente.
Frequentemente si sviluppa una fistola da cui fuori esce materiale purulento.
Se la borsite è settica questi sintomi sono amplificati e si associano a febbre.
Il trattamento delle borsiti del gomito segue lo stesso protocollo di ogni altra forma di borsite. Trattamenti fisici d’elezione sono il laser, la tecar terapia, l’ultrasuono terapia e il massaggio fasciale.
La combinazione di questi elementi crea i presupposti per il successo terapeutico.

PRENOTA APPUNTAMENTO
Lun – Ven : 8:00 – 20:00 | Sab : 8:00 – 18:00