VALUTAZIONE BAROPODOMETRICA COMPUTERIZZATA

0 Commenti
Tempo di lettura 1 min
Condividi

STATICA E DINAMICA PER L’ANALISI E CURA DEI DISTURBI MUSCOLO-SCHELETRICI


L’esame baropodometrico si avvale di una sofisticata metodica di indagine, non invasiva, che consente di misurare la quantità di carico esercitata su ciascun punto d’appoggio del piede.

E’ uno strumento decisamente all’avanguardia nello studio del piede. Una attrezzatura che va a completare, migliorare e modernizzare le precedenti tecniche di analisi.

Utilizzato dagli specialisti in ortopedia, traumatologia, rieducazione funzionale, medicina sportiva, diabetologia e soprattutto dai tecnici ortopedici.

COME SI ESEGUE L’ESAME?


La rinosinusite si caratterizza dalla congestione delle fosse nasali con limitazione della respirazione nasale e produzione di essudato mucoso denso e viscoso, che può tendere al giallastro o verde. In questa situazione la lacrimazione aumenta, il senso di peso a livello della proiezione dei seni paranasali sul volto può trasformarsi in vera e propria cefalalgia. Convenzionalmente si distingue tra rinosinusite acuta e cronica, dove la prima vede la scomparsa dei sintomi entro 12 settimane e la seconda la loro persistenza oltre questo periodo temporale.

I sintomi della rinosinusite includono:

Può essere effettuato a piedi nudi, per valutare eventuali patologie e individuare le zone di sovraccarico, e con le scarpe, per verificare la congruità della correzione dell’ortesi plantare.

Le rilevazioni e le misurazioni raccolte durante l’esame vengono stampate con “fotografie” a colori in cui viene fatta una analisi dei valori pressori in automatico e il confronto dei parametri di normalità.

Il test baropodometrico prevede:

  • Controllo in ortostatismo bipodalico (statico)
  • indagine del passo durante l’evoluzione cinetica del movimento(dinamico)

VALUTAZIONE POSTURALE


Grazie a questa valutazione possiamo prevenire i vizi posturali o intervenire prontamente sui dismorfismi della colonna vertebrale (scoliosi, ipercifosi, iperlordosi, ect ) e improntare strategie di cura per i dolori osteo-articolari.

Condividi

dieta-chetogenica-come-funziona

DIETA CHETOGENICA: COME FUNZIONA E A COSA FARE ATTENZIONE

L’endometriosi è una condizione patologica provocata dalla presenza e dalla...

L'ENDOMETRIOSI E L'OSTEOPATIA

L’endometriosi è una condizione patologica provocata dalla presenza e dalla...