SCELTA DEL CUSCINO CERVICALE

0 Commenti
Tempo di lettura 1 min
Condividi

I dolori cervicali sono molto comuni e sono causati da posture non corrette. Si possono presentare a partire dalle vertebre cervicali, ma possono in seguito irradiarsi alla testa, agli arti o alla schiena.
I dolori cervicali (cervicalgia, in linguaggio medico) possono essere alleviati grazie all’utilizzo di un cuscino cervicale adatto che può aiutare la muscolatura del collo a rilassarsi ed evitare gli effetti che questo dolore può provocare come il mal di testa, la nausea fino ad arrivare al dolore alla scapola e alla riduzione della mobilità del braccio.
Fondamentale è comunque evitare di assumere posizioni sbagliate anche nel sonno. Utilizzare un buon cuscino per la cervicale, infatti, si rivela del tutto inutile se non si assumono posizioni corrette durante la notte. Molto spesso, chi soffre di questi dolori tende a dormire a pancia in giù. Ideale è addormentarsi in posizione supina o fetale.
Esistono varie tipologie di cuscini a seconda dell’uso. Ci sono cuscini studiati per la posizione distesa ed altri più adatti ad essere usati da seduti pensati ad esempio per un viaggio aereo o davanti alla tv.

TIPOLOGIE DI CUSCINO


Fra i tipi più diffusi e utilizzati, c’è il cuscino a forma cilindrica che consente l’estensione del rachide cervicale, allentando le contratture. Deve essere posizionato nella curva del collo sostenendo la muscolatura che può così rilassarsi. Si avverte inoltre una leggera trazione delle vertebre con effetto di piacevolezza sulla schiena per lo scarico del peso.
Altra tipologia diffusa è il cuscino ergonomico in lattice. Tra le particolarità si ricorda che è indeformabile e sagomato, in maniera da indurre ad una posizione corretta della testa, del collo e della colonna vertebrale. Se percepite che durante la giornata state assumendo posizioni scomposte o meglio errori di postura, è da preferire questo tipo di cuscino correttivo.
Solitamente si consiglia di utilizzare un cuscino in lattice poiché è un genere di materiale elastico, naturale, ipoallergenico, traspirante e pur adattandosi alla forma del capo, riprende la propria struttura originaria al risveglio. Un altro materiale su cui orientarsi per questo tipo di cuscino è il Memory; si tratta di un materiale viscoelastico che mantiene le sue funzioni pur adattandosi, con il calore, alla curvatura del collo e al peso del corpo, apportando una piacevole decontrazione dei muscoli.
In commercio esistono anche cuscini riscaldati che grazie al calore favoriscono la circolazione e cuscini elettrici che, avendo al loro interno un circuito, producono delle vibrazioni elettriche assimilabili ad un massaggio.
Come sottolineato, il cuscino per la cervicale può aiutare ad alleviare i dolori ma non sono risolutivi se non vengono supportati anche da una serie di esercizi per sciogliere i muscoli del collo.

Condividi

tavola tonda propriocezione

COME USARE LA TAVOLETTE PROPRIOCETTIVA

[vc_row][vc_column][vc_column_text]La tavoletta propriocettiva ideata da Freeman and Wyke più di...