LESIONE CUFFIA DEI ROTATORI

0 Commenti
Tempo di lettura 2 min
Condividi

La rottura della cuffia dei rotatori è una causa molto frequente di dolore e disabilità della spalla tra gli adulti. Una cuffia dei rotatori lacerata indebolirà la vostra spalla. Quando si parla di questo tipo di lesioni ci si riferisce a lacerazioni, strappi nel tessuto tendineo con disinserzione dalla superficie ossea. La causa principale è rappresentata da una graduale degenerazione del tessuto tendineo.

La rottura della cuffia dei rotatori può avvenire sia per un evento traumatico, come risultato di un movimento errato, di un eccessivo carico o di un impatto, sia per via degenerativa, più lentamente, a causa di continui stress dell’articolazione o come frutto della degenerazione indotta dall’invecchiamento. La probabilità di avere una lesione di cuffia cresce pertanto con l’aumentare dell’età.

Per stabilire la presenza di una lesione di cuffia il primo passo è la visita dell’ortopedico, che può sospettarla valutando con una serie di manovre i movimenti della spalla e la forza in varie direzioni.L’esame diagnostico più affidabile è la risonanza magnetica che permette di studiare i diversi tessuti (tendini, legamenti, cartilagine, osso).

TIPOLOGIE DI LESIONI


  • parziali (la rottura interessa soltanto uno strato delle fibre di un tendine e non tutto lo spessore)
  • complete (la lesione interessa tutto lo spessore delle fibre tendine)
  • massive (la lesione interessa due o più tendini della cuffia)

COSA FARE


Molte lesioni della cuffia dei rotatori possono essere trattate non chirurgicamente. Farmaci anti-infiammatori, e la fisioterapia possono essere di beneficio nel trattamento dei sintomi di una rottura della cuffia. Gli obiettivi del trattamento sono alleviare il dolore e ridare forza alla spalla malata. Il trattamento conservativo mira a ridurre il dolore, a potenziare i muscoli della cuffia, a riequilibrare i differenti gruppi muscolari.

Il paziente può sottoporsi a trattamenti con laser, tecar e crioultrasuoni. Poiché il tendine del sovraspinoso presenta una zona ipovascolarizzata, possono essere indicati i trattamenti con le onde d’urto: infatti l’energia meccanica generata dall’onda crea una forte angiogenesi (formazione di nuovi vasi sanguigni) del tessuto trattato con conseguente riattivazione dei processi riparativi.

A seconda dei risultati della terapia e degli esiti dei controlli successivi, lo specialista può decidere se continuare con la terapia non chirurgica od optare per un intervento di tipo chirurgico.

Condividi

Leave your comment


FRATTURA DEL POLSO, ESERCIZI E TRATTAMENTI

[vc_row][vc_column][vc_custom_heading text="FRATTURA DEL POLSO" font_container="tag:h2|text_align:left|color:%231045a2" use_theme_fonts="yes"][vc_raw_html]JTIwJTNDaHIlMjAlMjBzdHlsZSUzRCUyMiUyMCUyMGhlaWdodCUzQSUyMDFweCUzQiUyMHdpZHRoJTNBODBweCUzQiUyMHRleHQtYWxpZ24lM0FsZWZ0JTNCJTNCbWFyZ2luLWxlZnQlM0EwJTNCJTIwYmFja2dyb3VuZC1jb2xvciUzQSUyMCUyM2UyNGUxNSUzQiUyMGNsZWFyJTNBJTIwYm90aCUzQiUyMiUzRSUwQQ==[/vc_raw_html][vc_column_text]La frattura del polso è...

frattura-capitello-radiale-gomito

INFORTUNIO AL GOMITO: FRATTURA DEL CAPITELLO RADIALE

[vc_row][vc_column][vc_custom_heading text="COS’È" font_container="tag:h2|text_align:left|color:%231045a2" use_theme_fonts="yes"][vc_raw_html]JTIwJTNDaHIlMjAlMjBzdHlsZSUzRCUyMiUyMCUyMGhlaWdodCUzQSUyMDFweCUzQiUyMHdpZHRoJTNBODBweCUzQiUyMHRleHQtYWxpZ24lM0FsZWZ0JTNCJTNCbWFyZ2luLWxlZnQlM0EwJTNCJTIwYmFja2dyb3VuZC1jb2xvciUzQSUyMCUyM2UyNGUxNSUzQiUyMGNsZWFyJTNBJTIwYm90aCUzQiUyMiUzRSUwQQ==[/vc_raw_html][vc_column_text]Prima di trattare nel dettaglio della frattura...