RIEDUCAZIONE POSTURALE


L’essere umano presenta un sistema nervoso autonomo, che a partire dalla vita embrionale in poi si sviluppa in base a stimoli meccanici-propriocettivi (tatto, vista, olfatto, gusto e stato-acustico) e psico-emozionali (ansia, depressione, felicità, positività, negatività e quant’altro); poiché l’essere umano è sottoposto a continui stimoli di questo genere il sistema nervoso autonomo è in continuo riadattamento.

La postura è gestita dal sistema nervoso autonomo, che non è altro che l’equilibrio stabilito fra i vari distretti muscolari, in base all’adattamento a stimoli costanti, che influenzano la posizione delle articolazioni.

Se tale equilibrio è buono e ben compensato, non vi è sofferenza, in quanto lo scarico delle forze esercitate sulla struttura muscolo-scheletrica è ben tollerato; in caso contrario si parlerà di alterazione dell’equilibrio posturale.

trattamenti manuali rieducazione posturale

RIEQUILIBRIO POSTURALE: QUALI PATOLOGIE


L’alterazione dell’equilibrio posturale può essere quindi dovuto a svariate cause:

 Psico-emozionali
 Anomalie strutturali: scoliosi, iperlordosi, ipercifosi, ginocchia vare o valghe, piedi piatti o cavi
 Limitazioni funzionali post-traumatiche
 Post-operatorie
 Malattie neurologiche
 Malattie Ortopediche

RIEDUCAZIONE POSTURALE GLOBALE: QUALI BENEFICI


In PHYSIOLIFE la rieducazione posturale viene applicata ed utilizzata praticamente quasi in tutti i nostri protocolli proprio per il concetto che ci contraddistingue, cioè utilizzare un metodo di lavoro e non una tecnica.

Per noi una persona che subisce un intervento di ricostruzione di legamento crociato, per esempio, va, in seguito al trauma e poi a tutto ciò che ne consegue, ad alterare il suo schema motorio, per cui, ultimata la riabilitazione segmentaria, lo inseriamo in un discorso di globalità per riconquistare la sua originaria lunghezza muscolare globale.

 Discali
 Lombalgie
 Cervicalgie
 Evidenti effetti positivi sulla colonna vertebrale

PRENOTA APPUNTAMENTO