Il ginocchio è un’articolazione molto complessa e sicuramente tra le più soggette a traumatismi, specialmente durante la pratica di attività sportive.
L’articolazione del ginocchio è formata da tre ossa:

 Femore
 Tibia
 Rotula (o patella).

Il femore nella sua parte distale termina con due condili che scorrono, rotondi, sulla superficie superiore della tibia, determinando un continuo cambiamento dei punti di contatto.
Il ginocchio pur essendo un’articolazione molto robusta è molto meno stabile, per esempio, rispetto all’articolazione del gomito, anche perché presenta un certo grado di rotazione oltre al movimento di flesso estensione.

Strutturalmente il ginocchio è formato da tre articolazioni: due tra le superfici mediali e laterali del femore con la tibia e una tra la rotula e la superficie rotulea del femore.

Il ginocchio è avvolto da un manicotto fibroso che prende il nome di capsula articolare che origina sulla parte posteriore del femore più in alto rispetto alla cartilagine articolare. Anteriormente si connette ai lati della rotula e inferiormente si inserisce sulla superficie articolare tibiale.
La capsula è più spessa in certi tratti dove si collega ai legamenti del ginocchio. Sulla parte anteriore del ginocchio, la capsula aumenta di spessore e forma il legamento rotuleo che collega la patella alla tibia.

struttura ossea del ginocchio
struttura ossea del ginocchio

La membrana sinoviale è a contatto con la superficie interna della capsula ed è composta da tessuto connettivo fibroso, è molto utile perchè produce la sinovia o liquido sinoviale che nutre la cartilagine e lubrifica l’articolazione in modo da diminuire l’attrito durante il movimento.
Nell’articolazione del ginocchio, profondamente ai tendini, ci sono numerose borse sinoviali, cioè sacche di liquido sinoviale tra ossa e cute o tra legamenti e tra muscoli.

La più estesa si trova sulla faccia anteriore del ginocchio, tra la cute e la rotula, è la borsa sinoviale pre-rotulea, fra il tendine del quadricipitale e il femore è situata la borsa rotulea e tra il legamento patellare e la tibia c’è la borsa infra-rotulea.
Questa struttura ha il compito di permettere lo scorrimento tra i muscoli e i tendini mantenendo “oliato” il meccanismo e diminuendo l’attrito tra i tessuti.
Due strutture fibrocartilaginee, i menischi laterale e mediale, si trovano tra le superfici tibiali e efemorali. I menischi assolvono la funzione di ammortizzatori, coadiuvano lo scivolamento del femore sulla tibia e forniscono stabilità laterale all’articolazione.

PRENOTA APPUNTAMENTO






    Lun – Ven : 8:00 – 20:00 | Sab : 8:00 – 13:00

    Via Eduardo de Filippo 127, Velletri

    06 9629552  – 3341625789

    info@physiolifenetwork.it

    Via Carlo Rosselli 2, Cisterna di Latina

    0697088433  – 3343525446

    cisterna@physiolifenetwork.it






       Lun – Ven : 8:00 – 20:00
      Sab 8:00 – 13:00

      Via Eduardo de Filippo 127, Velletri

      06 9629552

      info@physiolifenetwork.it

      Via Carlo Rosselli 2, Cisterna di Latina

      0697088433

      cisterna@physiolifenetwork.it