Le lesioni del legamento crociato anteriore, più frequenti, o del legamento crociato posteriore del ginocchio avvengono molto frequentemente a causa di traumi distorsivi. Spesso la rottura del legamento crociato è associata all’interessamento del legamento collaterale o/e del menisco. I sintomi sono caratterizzati da dolore localizzato, impotenza funzionale, sensazione di cedimento del ginocchio e spesso il ginocchio si gonfia per via di un versamento all’interno dell’articolazione.
Con questi sintomi è quindi probabile che vi sia una rottura anche parziale del legamento crociato anteriore. In alcuni casi l’entità del dolore immediato non è sempre correlata alla gravità della rottura del legamento crociato. Spesso si avverte un“crack”.
E assolutamente necessario in questi casi rivolgersi rapidamente ad uno specialista.
TRATTAMENTO
Il trattamento dovrà tenere presente se ci troviamo di fronte ad una lesione parziale o totale, se il paziente è uno sportivo, l’età, il sesso, il lavoro svolto, eventuali patologie correlate etc. Tuttavia, qualora la lesione fosse parziale, una terapia conservativa con un buon periodo fisioterapico potrebbero essere sufficienti a ristabilire la funzionalità del ginocchio.
Nei casi più gravi è necessario ricorrere alla chirurgia per la ricostruzione del legamento interessato. Per quanto riguarda i legamenti collaterali, hanno una buona capacità di recupero e quindi in molti casi la chirurgia non è neanche necessaria, è sufficiente una buona fisioterapia con le migliori terapie strumentali. Nelle lesioni del legamento crociato anteriore (LCA) o del crociato posteriore (LCP), l’intervento chirurgico va a sostituire il legamento rotto utilizzando altre strutture del ginocchio stesso, come il tendine rotuleo o i tendini semitendinoso e gracile. A seconda della lesione e del tipo di chirurgia, nei giorni successivi all’intervento sarà necessario un tutore, oltre, naturalmente alle stampelle. Molto spesso il medico invita la persona operata ad utilizzare un Kinetec che è un macchinario per muovere passivamente il ginocchio aumentando gradualmente i gradi di flessione. La terapia va iniziata velocemente per togliere il dolore e ridurre il versamento.
In Physiolife mettiamo a disposizione dei nostri pazienti una vasta esperienza nel campo e offriamo consulenza a domicilio, qualora fosse necessario, per istruirlo sul corretto uso del Kinetec e delle norme comportamentali da seguire a casa.
Naturalmente il lavoro post intervento necessita un periodo sufficientemente lungo per tornare alla piena efficienza. I nostri percorsi, studiati con la massima attenzione, sono quanto di meglio si possa trovare. Utilizziamo un metodo avvolgente e innovativo che vede la persona infortunata recuperare in un ambiente confortevole, seguito da personale esperto e sorridente ma con la massima attenzione ai minimi particolari.

PRENOTA APPUNTAMENTO
Lun – Ven : 8:00 – 20:00 | Sab : 8:00 – 13:00
Via Eduardo de Filippo 127, Velletri
06 9629552 – 3341625789
info@physiolifenetwork.it
Via Carlo Rosselli 2, Cisterna di Latina
0697088433 – 3343525446
cisterna@physiolifenetwork.it
Lun – Ven : 8:00 – 20:00
Sab 8:00 – 13:00
Via Eduardo de Filippo 127, Velletri
06 9629552
info@physiolifenetwork.it
Via Carlo Rosselli 2, Cisterna di Latina
0697088433
cisterna@physiolifenetwork.it