La Tendinite è l’infiammazione dei tendini, le strutture fibrose che si trovano in prossimità del raccordo tra il muscolo e l’osso.
I tendini sono più fibrosi e densi rispetto ai muscoli, che invece sono più morbidi ed elastici, e trasmettono la spinta del muscolo all’osso, permettendo così il movimento.
L’infiammazione dei tendini comporta un aumento del flusso sanguigno diretto verso la loro zona, gonfiore, dolore e diminuzione della funzionalità.
La Tendinite è l’infiammazione dei tendini, le strutture fibrose che si trovano in prossimità del raccordo tra il muscolo e l’osso.
I tendini sono più fibrosi e densi rispetto ai muscoli, che invece sono più morbidi ed elastici, e trasmettono la spinta del muscolo all’osso, permettendo così il movimento.
L’infiammazione dei tendini comporta un aumento del flusso sanguigno diretto verso la loro zona, gonfiore, dolore e diminuzione della funzionalità.
QUALI SONO LE CAUSE
La Tendinite può essere causata da un trauma improvviso, ma nella maggior parte dei casi è la conseguenza di una serie di microtraumi provocati da movimenti ripetuti. Ad esempio un uomo sedentario di mezza età che passa un pomeriggio a pitturare i soffitti di casa può iniziare a soffrire di tendinite alla spalla. Chi invece trascorre molto tempo davanti a una tastiera con le mani e i polsi non ben posizionati può iniziare a soffrire di tendinite al polso.
Le prime partite di tennis della stagione e i primi colpi di rovescio possono causare uno sforzo del tendine della parte esterna del gomito. I cristalli, associati alla possono formarsi all’interno delle borse e, esattamente come le infezioni, possono presentarsi anche in assenza di eventi scatenanti.
La Tendinite possono verificarsi nei pazienti affetti da: artrite reumatoide, gotta, artrite psoriasica.
TRATTAMENTO
Nei primi due giorni, in fase acuta, è opportuno applicare il ghiaccio per 20 minuti almeno 3 volte al giorno.
Successivamente e, spesso contestualmente, le terapie fisiche strumentali sono ottime perché a differenza dei farmaci, agiscono a livello locale, in particolare laserterapia, ultrasuonoterapia, tecar terapia.
Inoltre, il massaggio fasciale o connettivale è una terapia manuale molto efficace nel trattamento della tendinite della spalla e, non da sottovalutare l’applicazione corretta del Kinesio taping che può avere una significativa azione di messa in scarico della muscolatura oltre che un’importante impatto drenante. In casi molto resistenti e in via di cronicizzazione molto valido l’utilizzo delle onde d’urto.
Anche per le tenosinoviti il discorso è abbastanza simile. Va tenuto conto che qui ci troviamo di fronte ad una infiammazione della guanina di scorrimento del tendine.
Nella terminologia spesso si fa confusione tra tendinite e tenosinovite. Il termine tendinite indica un’infiammazione del tendine, ma questo, essendo poco vascolarizzato, compatto e povero di cellule non può sviluppare un quadro infiammatorio classico. Il danneggiamento delle fibre porta solo ad edema e ad alterazioni di tipo regressivo; i fenomeni più esplicitamente infiammatori restano localizzati alla relativa guaina sinoviale che riveste il tendine. In questo caso parliamo di tenosinovite.
Molto utile in questo contesto un trattamento integrativo con dranaggio linfatico e kinesio taping al termine della seduta di trattamento.
PRENOTA APPUNTAMENTO
Lun – Ven : 8:00 – 20:00 | Sab : 8:00 – 13:00
Via Eduardo de Filippo 127, Velletri
06 9629552 – 3341625789
info@physiolifenetwork.it
Via Carlo Rosselli 2, Cisterna di Latina
0697088433 – 3343525446
cisterna@physiolifenetwork.it
Lun – Ven : 8:00 – 20:00
Sab 8:00 – 13:00
Via Eduardo de Filippo 127, Velletri
06 9629552
info@physiolifenetwork.it
Via Carlo Rosselli 2, Cisterna di Latina
0697088433
cisterna@physiolifenetwork.it