La caviglia è la parte della gamba posta immediatamente al di sopra del piede. Dal punto di vista anatomico, la gamba è formata da due ossa lunghe a decorso parallelo, ovvero la tibia e il perone (o fibula), collegate da un legamento interosseo (sindesmosi). La tibia, più interna, è un osso molto robusto, che sopporta quasi interamente il peso del corpo e lo trasmette al piede. Le estremità inferiori di tibia e perone nell’insieme formano una pinza concava in senso anteroposteriore.
L’articolazione della caviglia è costituita dal perone e dalla tibia (superiormente, esternamente e internamente) e inferiormente dall’astragalo, che è un osso del piede. Prende il nome quindi di articolazione tibio-peroneo-astragalica o tibio-tarsica ed è di tipo “a troclea” o “ginglimo”, perché è fatta da capi ossei di forma cilindrica. Inoltre. Un manicotto di tessuto connettivo denso costituisce la capsula articolare che si inserisce tra i segmenti ossei in connessione rivestendo completamente l’articolazione. All’interno vi è la membrana sinoviale, che secerne un liquido vischioso per facilitare lo scorrimento tra le due superfici a contatto.
Le parti anteriore e posteriore della capsula sono sottili mentre le parti laterali sono resistenti e rinforzate da robusti legamenti, che permettono il movimento e tengono insieme la struttura ossea. I principali legamenti della caviglia si distinguono in: legamenti collaterali, che formano da ciascun lato dell’articolazione dei robusti ventagli fibrosi il cui apice è posto sul malleolo corrispondente e la cui parte periferica è fissata sulle due ossa posteriori del tarso.
Questi legamenti si dividono in collaterali esterni, divisi a loro volta in tre fasci, due destinati all’astragalo (peroneo astragalico anteriore e posteriore) e uno al calcagno (peroneo-astragalo-calcaneare e peroneo-calcaneare) e collaterali interni, formati in due piani, profondo e superficiale. Il piano profondo è costituito dai 2 fasci tibio-astragalici (anteriore e posteriore) mentre il piano superficiale è costituito dal legamento deltoideo, molto espanso e triangolare.
La caviglia è la parte della gamba posta immediatamente al di sopra del piede. Dal punto di vista anatomico, la gamba è formata da due ossa lunghe a decorso parallelo, ovvero la tibia e il perone (o fibula), collegate da un legamento interosseo (sindesmosi). La tibia, più interna, è un osso molto robusto, che sopporta quasi interamente il peso del corpo e lo trasmette al piede. Le estremità inferiori di tibia e perone nell’insieme formano una pinza concava in senso anteroposteriore.
L’articolazione della caviglia è costituita dal perone e dalla tibia (superiormente, esternamente e internamente) e inferiormente dall’astragalo, che è un osso del piede. Prende il nome quindi di articolazione tibio-peroneo-astragalica o tibio-tarsica ed è di tipo “a troclea” o “ginglimo”, perché è fatta da capi ossei di forma cilindrica. Inoltre. Un manicotto di tessuto connettivo denso costituisce la capsula articolare che si inserisce tra i segmenti ossei in connessione rivestendo completamente l’articolazione. All’interno vi è la membrana sinoviale, che secerne un liquido vischioso per facilitare lo scorrimento tra le due superfici a contatto.
Le parti anteriore e posteriore della capsula sono sottili mentre le parti laterali sono resistenti e rinforzate da robusti legamenti, che permettono il movimento e tengono insieme la struttura ossea. I principali legamenti della caviglia si distinguono in: legamenti collaterali, che formano da ciascun lato dell’articolazione dei robusti ventagli fibrosi il cui apice è posto sul malleolo corrispondente e la cui parte periferica è fissata sulle due ossa posteriori del tarso.
Questi legamenti si dividono in collaterali esterni, divisi a loro volta in tre fasci, due destinati all’astragalo (peroneo astragalico anteriore e posteriore) e uno al calcagno (peroneo-astragalo-calcaneare e peroneo-calcaneare) e collaterali interni, formati in due piani, profondo e superficiale. Il piano profondo è costituito dai 2 fasci tibio-astragalici (anteriore e posteriore) mentre il piano superficiale è costituito dal legamento deltoideo, molto espanso e triangolare.
PRENOTA APPUNTAMENTO
Lun – Ven : 8:00 – 20:00 | Sab : 8:00 – 13:00
Via Eduardo de Filippo 127, Velletri
06 9629552 – 3341625789
info@physiolifenetwork.it
Via Carlo Rosselli 2, Cisterna di Latina
0697088433 – 3343525446
cisterna@physiolifenetwork.it
Lun – Ven : 8:00 – 20:00
Sab 8:00 – 13:00
Via Eduardo de Filippo 127, Velletri
06 9629552
info@physiolifenetwork.it
Via Carlo Rosselli 2, Cisterna di Latina
0697088433
cisterna@physiolifenetwork.it