NUTRIZIONE:ANALISI BIOIMPEDENZIOMETRICA (B.I.A.)
ANALISI BIOIMPEDENZIOMETRICA (B.I.A.) PER SCOPRIRE COME, DOVE E QUANDO CAMBIA IL CORPO
Il semplice peso corporeo che possiamo leggere salendo su una bilancia non ci dà indicazioni sulla composizione corporea e sullo stato di salute. Servono infatti misurazioni più accurate per capire in che condizioni si trova il nostro corpo. Una volta scoperto come siamo fatti, si può lavorare con programmi personalizzati per ogni esigenza.
CHE COSA È LA BIA?
La misurazione della impedenza corporea (Body Impedence Assessment o B.I.A.), è una delle tecniche attualmente più usate ed affidabili per la determinazione della composizione corporea.
Tecnica innovativa che risulta essere rapida, indolore e ripetibile se vengono utilizzati strumenti adeguati e di una certa qualità. Fornisce dati quantitativi e qualitativi riguardo la composizione corporea, l’idratazione e lo stato nutrizionale. Il valore di questa analisi è garantito da più di 3000 lavori pubblicati nella bibliografia medica.
IN COSA CONSISTE?
Per effettuare questa analisi viene utilizzato uno strumento chiamato Impedenziometro, che, collegato tramite elettrodi al paziente, misura la resistenza che il corpo oppone al passaggio di una corrente alternata a bassissima intensità ed alta frequenza. Questa opposizione al passaggio della corrente è denominata Impedenza (Z) ed è costituita da due diverse componenti: la resistenza e la reattanza.
QUALI PARAMETRI RIESCE A MISURARE?
Dal valore della impedenza corporea, tramite alcuni algoritmi e con l’ausilio di un apposito software, si ricavano i seguenti importanti parametri:
- Acqua totale (TBW): Rappresenta la componente predominante del nostro organismo ed è la somma dell’acqua intracellulare (ICW) e dell’acqua extracellulare (ECW)
- Massa grassa (FM): esprime il grasso corporeo totale e viene ricavata indirettamente dalla sottrazione della massa magra (ricavata in base all’acqua totale) e dal peso del soggetto; tende ad aumentare con l’età e in caso di sedentarietà e scorretta alimentazione
- Massa extracellulare (ECM): Fà parte della massa magra ed è formata da plasma, liquido, scheletro e collagene, ecc.
- Massa magra (FFM): Composta da BCM ed ECM. In stati di normoidratazione, la massa magra contiene circa il 73% dell’acqua presente nell’organismo
- Massa cellulare (BCM): E’ la parte metabolicamente attiva dell’organismo, la componente cellulare del corpo (come organi e muscoli) responsabile del 98% del consumo energetico. È un importante indice dello stato fisico e tende a diminuire con l’avanzare dell’età oppure a causa di una cattiva alimentazione
- Angolo di Fase: Valore bioelettrico che indica il rapporto tra Reattanza e Resistenza, ovvero tra volumi intra ed extracellulari. In un essere umano sano il valore dell’Angolo di Fase oscilla tra 6 ed 8 gradi. Un angolo di fase basso (3/4 gradi) è un indice prognostico molto negativo
- Metabolismo basale (BMR): E’ il dispendio energetico di un organismo a riposo e comprende l’energia necessaria per le funzioni metaboliche vitali (respirazione, circolazione sanguigna, digestione, attività del sistema nervoso, ecc.). Rappresenta circa il 45-75% del dispendio energetico totale nell’arco della giornata
PER COSA PUÓ ESSERE UTILE?
L’ analisi B.I.A. trova moltissime applicazioni nell’ambito sportivo, nutrizionale, riabilitativo, estetico, wellness e clinico.
La Dott.ssa Scoppoletti utilizza un impedenziometro di ultima generazione, la BIA 101 Anniversary Sport Edition che è indicato per:
- Valutazione delle variazioni di composizione corporea nella perdita di peso e in regimi nutrizionali speciali
- Valutazione e controllo dello stato di nutrizione e idratazione nello sportivo
- Prevenzione e valutazione del declino muscolare e delle alterazioni idro-elettrolitiche nell’anziano
- Valutazione e follow-up dei programmi di allenamento e potenziamento muscolare
- Valutazione e follow-up dello sviluppo corporeo e staturo-ponderale in età pediatrica
- Studio delle variazioni strutturali e patofisiologiche di tessuti molli e fluidi in piccoli distretti corporei
- Monitoraggio dello sviluppo di determinati distretti corporei a seguito di nutrizione/preparazione sportiva
- Problematiche collegate a deplezione muscolare localizzata
- Valutazione e controllo della morfologia corporea per l’opportuna calibrazione dei programmi di allenamento/recupero
- Valutazione dei ristagni di fluidi localizzati nel trattamento del linfedema
Il Bioimpedenziometro BIA 101 Anniversary Sport Edition permette di effettuare due misurazioni:
Misura “Total body”: fornisce una completa analisi di composizione corporea, con oltre 50 indici qualitativi e quantitativi sviluppati e validati per la valutazione dello stato nutrizionale ed idro-elettrolitico.
Misura segmentale o Bodyscan: è grado di localizzare dove le variazioni di muscolo hanno luogo.
La tecnologia Bodyscan è in grado di “mappare” la distribuzione della massa muscolare di nove distretti corporei:
- Arto superiore destro
- Arto superiore sinistro
- Arto inferiore destro
- Arto inferiore sinistro
- Emisoma destro
- Emisoma sinistro
- Emisoma superiore
- Emisoma inferiore
- Tronco