LA PELLE E I CIBI CHE LA PROTEGGONO

0 Commenti
Tempo di lettura 3 min
Condividi

CHE COS’E’ LA PELLE


La pelle costituisce l’involucro esterno del corpo: è l’organo più esteso e protegge tutti i tessuti sottostanti.

La pelle è una barriera protettiva contro gli stimoli meccanici (traumi, pressioni, frizioni o colpi). E’ sia un isolante che un regolatore della temperatura corporea e percepisce gli stimoli pressori, termici e dolorosi, trasmettendoli al sistema nervoso centrale.

Ha inoltre una funzione respiratoria, poiché assorbe ossigeno e anidride carbonica e permette di eliminare le scorie.

L’acidità della sua superficie (ph 5 circa) permette di contrastare l’attacco di batteri e funghi.

Tra i disturbi più comuni della pelle troviamo l’acne, la psoriasi, l’eccessiva secchezza e untuosità e l’invecchiamento precoce.

LA SALUTE DELLA PELLE INIZIA A TAVOLA


Avere una pelle bella è anche il risultato di una sana alimentazione!

Un posto importante è occupato dalla frutta e dalla verdura, grazie ai preziosi antiossidanti naturali contenuti al loro interno che difendono le cellule della pelle dallo stress ossidativo (causa della produzione di radicali liberi).

Ma non solo! Bisogna saper scegliere i carboidrati giusti, vale a dire quelli a basso indice glicemico e ricchi di fibre.

Il collagene e l’elastina, le due proteine più importanti della nostra pelle, sono molto sensibili alle fluttuazioni e alla concentrazione degli zuccheri nel sangue. Il glucosio tende a legarsi al collagene alterandone la sua struttura e la sua funzione e questo causa un invecchiamento precoce del tessuto cutaneo.

La maggior parte degli alimenti presenti nella nostra dieta è ricca di carboidrati ad alto indice glicemico che, una volta ingeriti, alzano i livelli della glicemia (concentrazione di zuccheri nel sangue).

Per avere una pelle luminosa e compatta occorre perciò privilegiare alimenti a basso indice glicemico, come le verdure, la frutta e i cereali integrali ricchi di fibre naturali.

Le fibre sono un elemento particolarmente utile: pur non apportando specifici nutrienti infatti contribuiscono a regolare il transito intestinale, evitando l’accumulo di sostanze tossiche e riducendo l’assorbimento di zuccheri, grassi e tossine.

Quindi per favorire la salute della pelle occorre limitare pane, pizza, farine bianche, ma anche alcolici, formaggi e dolci. Mentre è particolarmente efficace il consumo regolare di agrumi, uva e olio extravergine d’oliva, per il loro alto contenuto di antiossidanti e vitamine, che aiutano a combattere lo stress ossidativo.

Pelle secca, acne e psoriasi possono essere causate anche da una carenza di acidi grassi insaturi. Per questo motivo assumere le giuste quantità di grassi omega 3 è importante e per farlo basta consumare pesce azzurro e frutta secca con guscio.

PER CHI AMA IL SOLE…


Attraverso la scelta degli alimenti giusti si può proteggere la pelle dall’esposizione dei raggi solari che causano scottature, eritemi, macchie e l’invecchiamento cutaneo precoce.

Gli alimenti giusti sono quelli che la natura ci offre nel momento in cui ne abbiamo più bisogno: i prodotti di stagione!

Ad esempio le albicocche, che possiamo assaporare in tarda primavera ed estate, sono ricche di betacarotene (vitamina A) e selenio, proteggono dai raggi solari e prevengono rughe e smagliature e inoltre sono depurative e rinfrescanti; ne bastano 4-6 al giorno, anche tutti i giorni, per assicurare una buona dose di sostanze protettive della cute.

Anche il pomodoro agisce come un vero e proprio “scudo” contro i raggi Uv del sole, grazie al licopene contenuto in alta percentuale al suo interno.

Per ottenere un colorito gradevole e uniforme sono d’aiuto le prugne, grazie alla presenza di un nutriente antiossidante quale il rame che combatte i radicali liberi e l’invecchiamento precoce della pelle.

Molto importanti anche le proteine (i mattoncini che rinforzano la pelle) e gli acidi grassi polinsaturi della serie Omega 3 contenuti nel pesce (da mangiare almeno due volte a settimana), hanno un potere antinfiammatorio e prevengono le scottature. Stesse proprietà, nei fermenti dello yogurt.

Bere acqua minerale e idratare correttamente il nostro corpo aiuta a mantenere integre le proprietà elastiche della pelle, mantenendola morbida, liscia e di bell’aspetto.

Condividi

dieta-chetogenica-come-funziona

DIETA CHETOGENICA: COME FUNZIONA E A COSA FARE ATTENZIONE

L’endometriosi è una condizione patologica provocata dalla presenza e dalla...

L'ENDOMETRIOSI E L'OSTEOPATIA

L’endometriosi è una condizione patologica provocata dalla presenza e dalla...