DIETA E NATALE: CONSIGLI PER AFFRONTARE LE FESTE SENZA AUMENTARE IL PESO!

0 Commenti
Tempo di lettura 3 min
Condividi

DIETA E NATALE


Non ingrassare a Natale sembra impossibile ma in realtà non lo è. Il periodo delle feste è una vera sfida perchè il rischio di fare il pieno di calorie è sempre dietro l’angolo! I buoni propositi sono tanti, ma come fare? Ti rassegni ad un triste Natale di privazioni e rinunce o dai libero sfogo alla tua golosità e ti godi a pieno le prelibatezze della tavola, rimandando l’appuntamento con la bilancia all’anno nuovo?

Per fortuna esiste la strada del compromesso!

È infatti possibile conciliare uno stile di vita salutare anche durante il periodo delle feste natalizie e vivere serenamente uno dei periodi più magici dell’anno, senza danneggiare la linea e azzerare tutti i risultati ottenuti in un anno di palestra e alimentazione sana.

Prima di tutto è bene ricordare che in un solo giorno non si possono perdere i risultati di un intero anno. Partendo da questo presupposto, vediamo alcuni trucchetti che ci permetteranno di festeggiare con serenità.

I CONSIGLI


  • Non saltare i pasti: è assolutamente consigliato seguire la regola dei 5 pasti, anche durante le vacanze. In questo modo si evitano dannosi digiuni che aumentano il rischio di arrivare più affamati ai pasti successivi e mangiare più del necessario. In particolare, è importante iniziare le giornate sempre con una colazione sana e bilanciata
  • Mangiare lentamente: il senso di sazietà arriva dopo circa 20 minuti dall’inizio del pasto, quindi è consigliato mangiare con tutta calma, approfittando della compagnia a tavola per fare qualche chiacchierata e rispettare così i giusti tempi senza il rischio di mangiare più del dovuto
  • Le porzioni: se sei una persona golosa e tutti i piatti proposti a Natale sono di tuo gradimento, fai attenzione alle porzioni. Evita di servirti due volte della stessa pietanza, così puoi assaggiare piccole porzioni di tutti i piatti che ti piacciono. Prediligi i piatti di verdura fresca, hanno poche calorie, tante fibre e aumentano il senso di sazietà
  • L’acqua: bevi uno o due bicchieri d’acqua prima del pranzo per ridurre la sensazione di fame e mangiare meno al pasto
  • Gli alcolici: dato che queste bevande contengono delle calorie cosiddette “vuote”, ossia che non apportano nutrienti ma solo calorie, preferite l’acqua durante il pasto o concedetevi qualche brindisi riempiendo il bicchiere ma bagnando solo le labbra
  • I condimenti: alcune volte vengono servite a tavola anche varie salse, spesso molto caloriche. Condisci i tuoi piatti con del semplice olio d’oliva e limone, in questo modo ridurrai notevolmente le calorie. Per esaltare i sapori delle pietanze usa a piacere le spezie e le erbe aromatiche
  • I dolci: panettone, pandoro, biscotti e torroni, tutti questi dolci dopo un pranzo abbondante non fanno che aumentare la quantità di calorie ingerite. Invece di assaggiarli subito dopo il pasto, fai uno spuntino tra i pasti con un pezzetto di questi dolci, oppure gustali a colazione
  • Gli avanzi: è bene non sprecare il cibo avanzato ma per evitare di consumarlo anche nei giorni successivi, è consigliato surgelare gli alimenti o preparare dei sacchetti da donare agli ospiti a fine pasto
  • Il movimento: durante le feste, non è soltanto il cibo che ci fa aumentare di peso ma anche il tempo trascorso fermi a tavola o sul divano, che aumenta inoltre il senso di pesantezza e stanchezza. Si può rimediare facendo una camminata veloce di almeno mezz’ora

Ricordiamoci sempre che il Natale è un giorno per stare insieme alle nostre famiglie e alle persone care, e non un giorno per mangiare ininterrottamente. Passate questo periodo con allegria e serenità, senza troppe ansie o preoccupazioni.

Concentriamoci sui nostri affetti e distogliamo l’attenzione dal cibo, questo è solo un piacevole contorno

IL TRATTAMENTO CLASSICO


Il trattamento osteopatico si può associare alle cure classiche in quanto non toglie l’infiammazione della mucosa delle fosse nasali, ma stimola il corpo all’autoguarigione. Il trattamento osteopatico consiste in delle manipolazioni di tutte le strutture locali e a distanza che gestiscono il funzionamento delle fosse nasali, quindi andrà a favorire il drenaggio sanguigno e linfatico, l’espulsione del muco dalle fosse nasali e dai seni paranasali e il riequilibrio del sistema nervoso autonomo.

IL TRATTAMENTO OSTEOPATICO NEI BAMBINI


Il trattamento osteopatico è utile soprattutto nei bambini con rinosinusite cronica, ma è indicato anche a scopo preventivo (ovvero quando l’infiammazione non è manifesta) per ridurre le manifestazioni di intensità e/o di frequenza o per evitare che si ripresentino.

Condividi

dieta-chetogenica-come-funziona

DIETA CHETOGENICA: COME FUNZIONA E A COSA FARE ATTENZIONE

L’endometriosi è una condizione patologica provocata dalla presenza e dalla...

L'ENDOMETRIOSI E L'OSTEOPATIA

L’endometriosi è una condizione patologica provocata dalla presenza e dalla...