COS’È IL CROSSFIT

0 Commenti
Tempo di lettura 2 min
Condividi

Il crossfit è un programma di allenamento che punta al rafforzamento fisico. E’ stato creato nel 2000 da Greg Glassman e Lauren Jenai. Gli esercizi di crossfit puntano soprattutto a potenziare e definire i muscoli. Scopriamo quali sono i benefici e gli esercizi tipo del crossfit.
Le origini del crossfit possono essere rintracciate già negli anni Settanta, ma è negli anni Novanta che il metodo inizia a prendere davvero forma, fino alla nascita del marchio e della società Crossfit Inc in California.

Il metodo crossfit nell’ultimo decennio si è diffuso in Italia soprattutto nell’ultimo decennio dopo essere stato importato dagli Stati Uniti. Il crossfit si basa su varietà degli esercizi, alta intensità e movimenti funzionali. Comprendiamo meglio quali sono gli esercizi tipo del crossfit.

BENEFICI


Innanzitutto il crossfit contribuisce a sviluppare la resistenza cardiorespiratoria, cioè l’abilità dei sistemi del corpo di raggruppare, elaborare e fornire ossigeno.

Sviluppa anche la resistenza muscolare, che viene definita come l’abilità dei sistemi del corpo di elaborare, fornire, immagazzinare e utilizzare energia. Un altro punto molto importante nel crossfit è la forza: tonifica e definisce i muscoli, ne aumentandone proprio la forza e la potenza.

In questa disciplina si possono scegliere diversi livelli di allenamento in base al numero di ripetizione degli esercizi e a seconda delle attività stesse. Il crossfit infatti prevede sia esercizi a corpo libero, più semplici per chi inizia, sia esercizi che richiedono di utilizzare degli attrezzi e di sollevare pesi.

Per gli esercizi con gli attrezzi è sempre meglio non improvvisare e seguire le indicazioni di un istruttore in palestra, mentre a casa possiamo provare ad eseguire degli esercizi a corpo libero come gli squat.

LE 4 FASI DELL’ ALLENAMENTO


WARM UP/MOBILITY

Generalmente si inizia con warm up e mobility, ossia riscaldamento e mobilità articolare
Questa fase iniziale serve a preparare il fisico all’allenamento, a ridurre il rischio di infortuni e a rendere più facili i movimenti, sbloccando e liberando la fascia muscolare; tipicamente la durata di questa fase è circa 10\15 minuti, insomma serve per “accendere i motori”.

SKILL/STRENGTH

Skill, ovvero abilità: in questa fase vengono spiegate e praticate le varie tipologie di esercizi che andranno a comporre il workout, o a migliorare la tecnica di esecuzione di un esercizio specifico.
Strength, ovvero forza: laddove il movimento sia ben acquisito e padroneggiato dal soggetto\classe, con l’avanzare delle settimane si procede a praticare quello schema motorio\esercizio fondamentale lavorando con protocolli di programmazione di Forza.

WOD

E’ il cuore della lezione, la fase di allenamento vero e proprio.
Gli atleti sono chiamati a dare il massimo nel tempo stabilito, tipicamente, questa fase ha una durata molto variabile, che può andare da 5 a 30 minuti circa. E’ la parte metabolica del workout, spesso chiamato Metcon.

RECOVERY/FLEXIBILITY

E’ la fase dedicata al recupero, all’allungamento muscolare e al defaticamento; sotto la guida del Trainer viene eseguita una serie di esercizi di stretching e defaticamento, molto importante per allungare la muscolatura e decoattare le articolazioni dopo l’intenso lavoro.

Condividi

idratazione atleti

RIMEDI CONTRO IL CALDO PER GLI ATLETI

[vc_row][vc_column][vc_custom_heading text="RIMEDI CONTRO IL CALDO PER GLI ATLETI" font_container="tag:h2|text_align:left|color:%231045a2" use_theme_fonts="yes"][vc_raw_html]JTIwJTNDaHIlMjAlMjBzdHlsZSUzRCUyMiUyMCUyMGhlaWdodCUzQSUyMDFweCUzQiUyMHdpZHRoJTNBODBweCUzQiUyMHRleHQtYWxpZ24lM0FsZWZ0JTNCJTNCbWFyZ2luLWxlZnQlM0EwJTNCJTIwYmFja2dyb3VuZC1jb2xvciUzQSUyMCUyM2UyNGUxNSUzQiUyMGNsZWFyJTNBJTIwYm90aCUzQiUyMiUzRSUwQQ==[/vc_raw_html][vc_column_text]Le...

Allenamento funzionale

L'ALLENAMENTO FUNZIONALE NELLA PREPARAZIONE FISICA

[vc_row][vc_column][vc_custom_heading text="CONCETTI GENERALI" font_container="tag:h2|text_align:left|color:%231045a2" use_theme_fonts="yes"][vc_raw_html]JTIwJTNDaHIlMjAlMjBzdHlsZSUzRCUyMiUyMCUyMGhlaWdodCUzQSUyMDFweCUzQiUyMHdpZHRoJTNBODBweCUzQiUyMHRleHQtYWxpZ24lM0FsZWZ0JTNCJTNCbWFyZ2luLWxlZnQlM0EwJTNCJTIwYmFja2dyb3VuZC1jb2xvciUzQSUyMCUyM2UyNGUxNSUzQiUyMGNsZWFyJTNBJTIwYm90aCUzQiUyMiUzRSUwQQ==[/vc_raw_html][vc_column_text]Per preparare un programma di allenamento...