COLD HOT THERAPY

0 Commenti
Tempo di lettura 2 min
Condividi

COLD HOT THERAPY


La termoterapia è conosciuta sin dai tempi più antichi ed in fisioterapia molte terapie fisiche creano delle alterazioni della temperatura corporea: ma se si è a casa anche da soli possiamo applicare questo principio fisico.

CHE COS’E’


La cold- hot therapy o la terapia del caldo – freddo permette di ottenere una fortissima accelerazione del metabolismo cellulare locale: ciò è indotto dalla facilitazione del sistema vascolare a livello microcircolatorio attraverso l’alternanza di caldo e freddo, agendo sulla vasocostrizione e vasodilatazione dei capillari sanguigni e linfatici: in questo modo si ottiene un potente effetto antinffiammatorio, con una forte riduzione degli edemi e del dolore poiché agisce a livello del microcircolo superficiale e profondo, ma influenzando anche la parte contrattile del muscolo, a ciò si associa anche un forte effetto normotonizzante della fibra muscolare, per tanto si può anche utilizzare in presenza di contratture.

L’esecuzione consiste nell’applicazione alternata di caldo e freddo sulla zona che vogliamo trattare: il freddo avrà una temperatura compresa tra i -5°C e i 15°C mentre il caldo avrà una temperatura compresa tra i 35°C e i 60°C.

Per la cold- hot therapy è fondamentale avere una sorgente di freddo e una sorgente di caldo che possono essere: una borsa del ghiaccio istantaneo o del semplice ghiaccio del frigo oppure anche dell’acqua fredda; la sorgente di caldo invece può essere un panno gel messo all’interno del microonde, un panno caldo o dell’acqua calda.

APPLICAZIONE


L’applicazione prevede due procedure:

  • In caso di forti infiammazioni della zona dovremo ridurre entrambe le temperature sia del freddo che del caldo, ovvero lavoreremo con temperature vicino ai 15°C per quanto riguarda il freddo ed intorno i 35°C per il caldo
  • in presenza di edema aumenteremo il ∆ (delta, cioè la differenza ndr) delle due temperature cercando di mantenere un freddo intenso (intorno ai -5°C) e un caldo abbastanza elevato (vicino ai 60°C)

I TEMPI DELLA TERAPIA


Si parte applicando la borsa di ghiaccio per circa 45sec fino a un massimo di 1min e 30sec sulla zona, successivamente si applica immediatamente il caldo: il caldo è applicato per circa 30sec fino a 1min e 15sec.

La durata di applicazione del caldo è sempre un po’ inferiore di quella del freddo.

Esempio:

  • 45sec di freddo / 30sec di caldo
  • 1min di freddo / 45sec di caldo

Dopo aver effettuato dai 5 fino a 10-15 cicli alternati tra caldo e freddo concludiamo con l’applicazione del freddo per circa 1min pertanto si comincia con il freddo e si termina con il freddo.

L’applicazione ha una durata totale di 10min fino a 25 min e può essere ripetuta da 1 fino a 5 volte al giorno.

Condividi

dieta-chetogenica-come-funziona

DIETA CHETOGENICA: COME FUNZIONA E A COSA FARE ATTENZIONE

L’endometriosi è una condizione patologica provocata dalla presenza e dalla...

L'ENDOMETRIOSI E L'OSTEOPATIA

L’endometriosi è una condizione patologica provocata dalla presenza e dalla...